Oggi 22 Marzo è la Giornata Mondiale dell’acqua. Se in natura l’acqua è libera di scorrere, nella nostra tavola spesso è imprigionata in una bottiglia di plastica. Infatti l’Italia è il più grande consumatore di acqua di “plastica”. In questo giorno vogliamo darvi la possibilità di liberare l’acqua e voi stessi dalla prigione di plastica. Ecco quindi 5 ragioni per scegliere l’acqua del rubinetto
1) È più economica. L’acqua in bottiglia ha un costo medio di 30 centesimi a bottiglia. Se prendessimo la stessa quantità d’acqua dal rubinetto, ne spenderemo circa 2. Senza contare che l’acqua imbottigliata dobbiamo andarla a prendere al supermercato, quindi aggiungere il costo del trasporto.
2) È sempre a disposizione. Avere sete e doversi recare al supermercato perché l’acqua è finita. Niente di più terribile. Soprattutto perché i punti vendita non sono sempre aperti. Chi ha scelto di bere soltanto l’acqua del rubinetto, non ha questi problemi. Infatti il rubinetto di casa è sempre attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, festivi compresi.
3) È green. L’acqua del rubinetto aiuta l’ambiente. Pensate che le bottiglie consumate da ogni famiglia all’anno sono più di 1300. Questa quantità corrisponde a 45 kg di plastica da smaltire, 270 kg di CO2 immessa nell’aria, 745 litri d’acqua e 43 kg di petrolio per la produzione del PET, 1.09 kg di ossido di zolfo, 0.79 kg di monossido e 33 litri di gasolio per il trasporto. Tutto questo viene evitato scegliendo quella del rubinetto.
4) Non è ingombrante. Chi beve l’acqua in bottiglia ha bisogno di spazio e sopratutto dell’auto. Recarsi al supermercato per acquistare l’acqua che serve alla famiglia, almeno una volta alla settimana, implica l’acquisto di casse d’acqua. È chiaro quindi non possono essere portate a mano o in bicicletta. Bisogna utilizzare la macchina. Inoltre una volta arrivate in casa è necessario trovare un posto dove metterle sia piene che vuote. Per l’acqua del rubinetto non serve niente di tutto questo.
5) È più controllata. Tra le ragioni che spingono gli italiani a essere i maggiori consumatori di acqua in bottiglia, c’è sicuramente la “sicurezza”. Non ci si fida di quello che esce dal rubinetto. Eppure la rete idrica è più controllata rispetto alle multinazionali dell’acqua. Infatti l’acqua imbottigliata viene presa da sorgenti di montagna, ritenute meno inquinate. È per questo che la legge prevede i controlli almeno ogni 5 anni. Per fortuna qualche azienda più seria li fa ricadere più spesso. I controlli sulla rete idrica invece vengono eseguiti più volte alla settimana. L’acqua del rubinetto è quindi più controllata.
Per la Giornata Mondiale dell’Acqua dimostriamo il nostro amore per lei e per l’ambiente: liberiamola dalla plastica.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.